Rilievi topografici

Rilievi con drone: la nuova frontiera della topografia

Nell’ambito della topografia moderna, l’adozione di rilievi con drone rappresenta una vera e propria rivoluzione tecnologica

Rilievi con drone, l’impiego dei droni in topografia

Monitoraggio ambientale con drone-17
Rilievi con drone-3

Nuove possibilità

Come fare un rilievo con il drone: i passaggi principali

I rilievi con drone si articolano in vari passaggi fondamentali

Operazioni preliminari

Inizialmente, è cruciale definire l’area di interesse e pianificare il volo in base a parametri quali l’altitudine di sorvolo e la sovrapposizione delle immagini. Dopo aver ottenuto le necessarie autorizzazioni al volo, si procede con la calibrazione del drone, che include il controllo dei sensori e la verifica dell’equipaggiamento fotogrammetrico.

Rilievi con drone-4
Rilievi con drone-5

Il volo e l’acquisizione

Il volo viene eseguito seguendo la traiettoria prestabilita, durante il quale il drone raccoglie dati tramite scatti fotografici sequenziali o scansione Lidar. Una volta atterrato, i dati vengono scaricati e processati mediante software specifici di fotogrammetria o elaborazione Lidar, che permettono di generare modelli digitali del terreno, mappe ortofoto e altro output utile per la topografia.

Rilievi con drone-5

L’accuratezza del rilievo topografico

L’accuratezza dei rilievi con drone dipende dalla corretta esecuzione di ogni fase, dalla preparazione all’elaborazione finale dei dati, essenziale per assicurare risultati affidabili e di alta qualità.

Rilievi con drone-6

A cosa servono i rilievi topografici

Scenari di utilizzo e applicazioni dei rilievi con drone

Il drone, nella sua funzione di strumento topografico, ha aperto una varietà di scenari applicativi nel campo dei rilievi, trasformando radicalmente le metodologie tradizionali:

Creazione di database territoriali e ambientali

I droni sono strumenti eccezionali per la raccolta di dati geospaziali, fondamentali nella creazione di database territoriali che aiutano a comprendere meglio le dinamiche ambientali e a gestire le risorse naturali.

Rilievi con drone-8

Pianificazione urbana e forestale

Attraverso la mappatura dettagliata, i droni assistono gli urbanisti e i forestali nella pianificazione di interventi sul territorio, nel monitoraggio dell’espansione urbana, e nella gestione sostenibile delle risorse forestali.

Sicurezza urbana

Nel contesto urbano, i rilievi con drone sono utilizzati per la vigilanza di aree pubbliche, per la prevenzione dei rischi idrogeologici e per la rapida valutazione dei danni in seguito a eventi calamitosi.

Rilievi con drone-10
Rilievi con drone-11

Riprese in luoghi inaccessibili

La capacità dei droni di operare in zone difficilmente raggiungibili rende possibile la mappatura di siti minerari, zone montane e altri ambienti ostili, senza mettere a rischio la sicurezza degli operatori.

Rilievi con drone-11

Riprese archeologiche e turistiche

I rilievi con drone offrono nuove possibilità nella documentazione di siti archeologici e nella produzione di materiale promozionale turistico, fornendo prospettive inedite e valorizzando il patrimonio culturale.

Rilievi con drone-12
Rilievi con drone-13

Verifica stato del suolo

Nell’ambito geologico, i rilievi con drone permettono di identificare cambiamenti o anomalie nel suolo, svolgendo un ruolo decisivo nella gestione delle risorse naturali e nella prevenzione dei rischi.

Rilievi con drone-13

Fotogrammetria con drone, in cosa si distingue dalle altre tecniche di rilievo topografico

Tecniche

TRADIZIONA-
LI

Queste vecchie tecniche, benché accurate, richiedevano una significativa spesa di tempo e risorse umane, oltre a essere limitate nelle condizioni di operatività e nella copertura del terreno.

Fotogram-
meria

AEREA

La fotogrammetria aerea, grazie all’avvento dei droni, trasforma il panorama dei rilievi topografici grazie alla sua capacità di acquisire immagini da diverse angolazioni, combinandole poi per generare modelli digitali del terreno con una risoluzione e una precisione impensabili per i metodi tradizionali. Questo non solo accelera il processo di rilevamento ma arricchisce anche il dettaglio e la qualità dei dati raccolti.

I vantaggi

DEL DRONE

Mentre una mappatura effettuata con metodi classici potrebbe impiegare giorni o settimane per completare un’area vasta, un drone equipaggiato per la fotogrammetria può compiere la stessa operazione in poche ore, fornendo una quantità di dati molto più ampia. I droni sono capaci di raggiungere e mappare con facilità terreni accidentati o inospitali, luoghi che con i metodi tradizionali sarebbero costosi o addirittura pericolosi da esplorare.

Rilievi topografici con drone: quali sono i vantaggi rispetto ai metodi tradizionali

Condizioni atmosferiche

Fattori come umidità, pioggia, nebbia o fumo possono interferire con le letture termiche. L’umidità, ad esempio, può riflettere o assorbire la radiazione infrarossa, influenzando la percezione del calore.

Sostenibilità

La sostenibilità dei rilievi con drone è un punto di forza considerevole: il loro impiego riduce l’impronta ecologica delle operazioni di rilevamento, con un minor numero di viaggi sul campo e una minore perturbazione degli habitat naturali. Ciò si traduce in un beneficio non solo ecologico ma anche economico, con una riduzione dei costi di logistica e di gestione dei cantieri.

Sicurezza

La sicurezza è un altro aspetto fondamentale: i rilievi con drone eliminano la necessità di esporre il personale a condizioni pericolose, come terreni instabili o zone con potenziali rischi geologici. Questo riduce drasticamente il rischio di infortuni e consente di operare in ambienti che sarebbero altrimenti inaccessibili.

Versatilità

Perché eseguire rilievi topografici con il Solar Mapper di Vector Robotics

Monitoraggio ambientale con drone-17

Caratteristiche principali

Il Solar Mapper di Vector Robotics si distingue per la sua tecnologia solare brevettata, che garantisce un’autonomia di circa 4 ore e la capacità di mappare oltre 12 km² in un’unica missione.

Tecnologia all’avanguardia

Sensore fotografico

Vector Robotics ha portato il rilievo topografico a un nuovo livello con Solar Mapper

Torna in alto