GUARDIAN

Il drone con telecamera professionale ad energia solare

Il drone con telecamera professionale Guardian finalizzato all’attività vigilanza

È alimentato ad energia solare, progettato per offrire un’alta autonomia di volo e dotato di una serie di funzionalità avanzate. È uno UAS (Unmanned Aircraft System) in grado di colmare il divario tra i quadricotteri o i droni ad ala fissa a bassa autonomia (che gestiscono solo fino a 90 minuti di volo nel migliore dei casi) e gli aeromobili con equipaggio soggetti a maggiori costi di esercizio e manutenzione.

70

KM/H VELOCITÀ MASSIMA
KM/H VELOCITÀ MASSIMA

30

NODI RESISTENZA AL VENTO
NODI RESISTENZA AL VENTO

4000

MT QUOTA DI TANGENZA
MT QUOTA DI TANGENZA

Una autonomia lunga 8 ore

La lunga autonomia di otto ore (nella versione con camera fissa) è ottenuta grazie ai pannelli solari integrati nelle ali che gli permettono di ricaricarsi durante il volo, eliminando la necessità di riportare frequentemente il drone a terra per la sostituzione o la ricarica delle batterie.

guardian drone con telecamera professionale finalità
Pannelli solari integrati

Sistema di propulsione ad alte prestazioni

Il drone con telecamera professionale GUARDIAN è dotato di un sistema di propulsione ad alte prestazioni che garantisce un volo estremamente silenzioso, ideale per le missioni di sorveglianza in ambienti sensibili e critici. L’interfaccia intuitiva e il sistema di navigazione lo rendono facile da utilizzare.

È possibile programmare agevolmente percorsi di volo automatici e impostare punti di interesse per la sorveglianza. Leggero e resistente è la soluzione perfetta per operazioni di sorveglianza e monitoraggio in contesti difficili. La facilità di decollo e atterraggio consentono di essere utilizzato anche in spazi ristretti.

guardian-6
Sistema di propulsione Guardian

Panoramica

GUARDIAN – drone con telecamera professionale

Nell’arena dinamica dell’esplorazione aerea, il drone con telecamera professionale Guardian si distingue per la sua straordinaria efficienza energetica e la sua capacità di fornire prestazioni di alto livello senza compromettere l’autonomia del volo. I droni tradizionali sono fortemente condizionati da durate di volo brevi, tipicamente tra i 20 e i 30 minuti, mentre Guardian elimina questa limitazione grazie a una durata della batteria notevolmente estesa, fino a 600 minuti.

Questo vantaggio fondamentale libera gli operatori di droni da una preoccupazione costante, consentendo loro di concentrare tutta l’attenzione sulla missione in corso. Non più distratti dalla necessità di monitorare costantemente la percentuale di carica della batteria, gli operatori possono dedicarsi completamente alla navigazione, all’osservazione e all’acquisizione dei dati di missione.

GUARDIAN – le principali finalità del drone con telecamera professionale

guardian drone con telecamera professionale camera
Telecamera professionale ad alta definizione
guardian drone con telecamera professionale monitoraggio
1.

Il drone con telecamera professionale che sorveglia il territorio e monitora le zone di confine

Grazie alla sua ampia autonomia di volo e alla sua capacità di coprire vasti territori, GUARDIAN è uno strumento ideale per la sorveglianza di ampie zone, incluso il monitoraggio delle frontiere

Monitoraggio attivo sulla fauna

2.

Data l’estrema silenziosità con cui opera, GUARDIAN può essere impiegato per lo studio e il monitoraggio della fauna in modo non invasivo, fornendo dati preziosi per la ricerca ambientale

guardian drone con telecamera professionale soccorso in mare
3.

Ricerca e soccorso in mare

Con la sua resistenza alle condizioni meteorologiche avverse e la sua telecamera di alta qualità, GUARDIAN può aiutare a salvare vite umane conducendo ricerche in mare

Guardian per il controllo del traffico

4.

Le autorità di controllo del traffico possono utilizzare GUARDIAN per monitorare le condizioni del traffico, rispondere più rapidamente agli incidenti stradali ed utilizzare la costante vista dall’alto per gestire al meglio le operazioni al suolo

guardian drone professionale con telecamera professionale

Drone con telecamera professionale Guardian, configurazione di volo e altri vantaggi

Modalità di volo loiter

Anche se l’uso della configurazione ad ala fissa rende impossibile fermarsi in aria come un quadricottero, GUARDIAN offre una modalità di volo “loiter” che compensa in modo efficace tale aspetto. Volteggiando in modo automatico intorno all’obiettivo è possibile mantenere un controllo stabile e preciso.

Velocità di volo

In termini di velocità, il Guardian è altamente versatile, in grado di rallentare fino a poco meno di 30 km/h o accelerare a più di 70 km/h in base alle esigenze della missione. Questa gamma di velocità consente al drone di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni operative o alle priorità di missione: molti droni faticano a mantenere la stabilità in condizioni di vento, Guardian trae forza da esso.

Autopilota

L’autopilota di alta qualità e perfettamente tarato del Guardian, utilizza il vento a suo vantaggio, migliorando la stabilità e la precisione dell’atterraggio. Anche nelle condizioni più difficili, Guardian mantiene la sua capacità di operare in modo sicuro ed efficace.

Innovazione nei droni professionali

Funzionalità e prestazioni di volo

Modalità di decollo

TAKEOFF

Questa modalità consente un decollo semiautomatico, facilitando l’operazione per gli operatori. Una volta attivata, Guardian guadagna altitudine e velocità in modo stabile e sicuro, liberando gli operatori da tale incombenza consentendo loro di concentrarsi su altre parti della missione

Modalità di volo assistito

FBWA

Questa modalità consente Guardian di mantenere automaticamente il suo assetto, facilitando la navigazione. Gli operatori possono concentrarsi sulla direzione del volo senza preoccuparsi delle correzioni di assetto;

Modalità di crociera

CRUISE

Questa modalità di volo è perfetta per le missioni di lunga durata, poiché in questo assetto Guardian può mantenere una velocità costante e un’altitudine stabile. La modalità di crociera riduce la necessità di input costanti da parte dell’operatore, rendendo i voli a lunga distanza più gestibili

Modalità di volo

AUTOMATICA

Questa modalità consente al Guardian di eseguire una serie predefinita di manovre o un percorso di volo pianificato, senza input da parte dell’operatore. Questa funzionalità aumenta l’efficienza operativa e riduce il rischio di errori umani

Modalità di sorvolo

LOITER

Guardian, in questa modalità, è in grado di sorvolare in circolo un punto di interesse, mantenendo un raggio costante e un’altitudine stabile. Questa modalità è ideale per il monitoraggio di aree specifiche o l’osservazione di obiettivi statici

(RTL) Ritorno

AL PUNTO DI LANCIO

in caso di necessità, Guardian Iuò automaticamente tornare al punto di lancio, garantendo un recupero sicuro e riducendo al minimo il rischio di perdita del drone

Drone con telecamera professionale Guardian, il design

guardian design drone con telecamera professionle

Il design di Guardian, risultato di un’intelligente combinazione di materiali avanzati e di tecnologia solare proprietaria, ne fa un prodotto con una forte connotazione innovativa.

Com’è costruito: polipropilene espanso e pannelli solari

Il drone con telecamera professionale Guardian è costruito principalmente con polipropilene espanso (EPP), un polimero leggero e resistente all’impatto che permette al mezzo di mantenere un peso estremamente ridotto, migliorando in tal modo le sue prestazioni di volo.

Integrati in questo robusto telaio di polipropilene espanso, trovano posto componenti in fibra di carbonio che conferiscono al Guardian un’importante rigidità strutturale senza compromettere la leggerezza del drone.

EPP e Pannelli Solari

Resistenza e leggerezza: il materiale EPP

L’uso del polipropilene espanso (EPP) nel design di Guardian rappresenta un passo avanti significativo nel campo dei droni ad alta resistenza. Questo materiale innovativo vanta un incredibile insieme di proprietà che lo rendono l’opzione ideale per applicazioni che richiedono leggerezza e resistenza.

L’EPP è estremamente resistente agli impatti. A differenza di altri materiali, come la fibra di carbonio, che possono rompersi o scheggiarsi quando colpiti, l’EPP ha una notevole capacità di assorbire energia e resistere alla deformazione. Questa caratteristica è evidenziata in modo impressionante nel nostro video di confronto, dove un oggetto che impatta contro un’ala in EPP semplicemente rimbalza via, lasciando l’ala indenne. Al contrario, un’ala in fibra di carbonio avrebbe potuto subire danni significativi.

Modalità di decollo e atterraggio

Un altro elemento che distingue Guardian dagli altri droni sul mercato è la sua semplicità di utilizzo, in particolare quando si tratta di decollo e atterraggio. Con la semplice pressione di un tasto e un lancio a mano, Guardian è in grado di sollevarsi in aria rapidamente e con facilità. Questa funzionalità rende il decollo veloce e senza sforzo, eliminando la necessità di infrastrutture complesse o di preparazioni prolungate.

Facilità di uso

La facilità di uso si estende anche alla fase di atterraggio. Il drone con telecamera professionale Guardian è progettato per atterrare in modo automatico in una zona predeterminata, senza l’assistenza dell’operatore. Questo rende l’atterraggio sicuro e affidabile, indipendentemente dalle condizioni di volo o dal livello di abilità dell’operatore.

Controllo

Per un controllo ancora maggiore, è possibile effettuare atterraggi manuali. Inoltre, se le condizioni del terreno lo consentono, Guardian può effettuare uno stallo paracadutale quasi verticale. Questa manovra unica, sviluppata da Vector Robotics, permette a Guardian di atterrare in modo sicuro in spazi stretti o in condizioni difficili, senza la necessità di paracadute o airbag.

Decollo e atterraggio semplici

Scheda tecnica

Dati tecnici

Codice prodotto:

VRGU23A

Velocità di crociera:

40 Km/h

Sensore:

EO 1080p

Velocità massima:

70 Km/h

Lens:

F2.2, 2.8mm focal length, FOV 108° horizontal

Autonomia diurna (vel. crociera):

8 ore

Zoom:

Autonomia notturna (vel. crociera):

2 ore

Stabilizzazione:

Quota di tangenza:

4000 m

Auto Tracking:

Resistenza al vento:

30 nodi (56 Km/h)

Rilevamento Veicolo:

500 m

Temperatura operativa:

-10 / 45 °C

Rilevamento Persone:

200 m

Frequenza radio:

2,4-2,483 GHz

Riconoscimento:

Range radio:

10 Km

Dati dimensionali

A = 146 cm B = 59 cm C = 13 cm D = 32 cm | Peso = 1,18 Kg

guardian dati dimensionali Vector Robotics

Dati tecnici

Codice prodotto:

VRGU23B

Velocità di crociera:

40 Km/h

Sensore:

EO Starlight 4K

Velocità massima:

70 Km/h

Lens:

F2.8, 21mm Focal Length, FOV: 81° horizontal

Autonomia diurna (vel. crociera):

4 ore

Zoom:

6x digitale

Autonomia notturna (vel. crociera):

1,5 ore

Stabilizzazione:

Meccanica 3 assi

Quota di tangenza:

4000 m

Auto Tracking:

Resistenza al vento:

30 nodi (56 Km/h)

Rilevamento Veicolo:

1500 m

Temperatura operativa:

-10 / 45 °C

Rilevamento Persone:

1000 m

Frequenza radio:

2,4-2,483 GHz

Riconoscimento:

50 m

Range radio:

10 Km

Dati dimensionali

A = 146 cm B = 56 cm C = 13 cm D = 26 cm | Peso = 1,42 Kg

guardian - dati dimensionali

Dati tecnici

Codice prodotto:

VRGU23C

Velocità di crociera:

40 Km/h

Sensore:

EO + IR

Velocità massima:

70 Km/h

Lens:

HFOV: 60° WFOV – 3° NFOV – 1.5° DFOV

Autonomia diurna (vel. crociera):

3 ore

Zoom:

40x (20x ottico + 2x digitale) + 4x

Autonomia notturna (vel. crociera):

1 ore

Stabilizzazione:

Meccanica 2 assi + digitale

Quota di tangenza:

4000 m

Auto Tracking:

Resistenza al vento:

30 nodi (56 Km/h)

Rilevamento Veicolo:

3000 m

Temperatura operativa:

-10 / 45 °C

Rilevamento Persone:

2000 m

Frequenza radio:

2,4-2,483 GHz

Riconoscimento:

200 m

Range radio:

10 Km

Dati dimensionali

A = 146 cm B = 56 cm C = 13 cm D = 26 cm | Peso = 1,52 Kg

guardian - dati dimensionali

FAQ

L’autonomia del drone con telecamera professionale Guardian varia a seconda della versione e delle condizioni di sole. La migliore autonomia di almeno 8 ore si raggiunge con il VRGU23A e una giornata tersa nel primo periodo estivo. L’autonomia delle varie versioni durante il giorno o notte è riassunta dalla seguente tabella:

Le tre versioni di Guardian differenziano essenzialmente per il tipo di camera installata. Poiché le camere hanno pesi diversi, assorbimenti di energia sensibilmente differenti e su alcune c’è la necessità di microprocessori aggiuntivi per l’elaborazione dei segnali, la sola modifica della camera installata comporta anche modifiche al telaio e alla fusoliera.

Anche se i tre modelli si assomigliano da una vista superiore, i dati di peso e le performance di volo sono profondamente diverse.

Il range della groundstation di Guardian in un ambiente completamente privo di interferenze radio è di circa 10Km. Guardian può però essere programmato per volare al di fuori del range radio e ritornare al punto di decollo in autonomia una volta terminata la missione. In questo modo, con il VRGU23A è possibile percorrere circa 140 km dal punto di partenza prima di iniziare il rientro.

Tale pratica va comunque accuratamente pianificata soprattutto consultando le leggi e i regolamenti locali/nazionali.

Le tre versioni standard di Guardian utilizzano una radio Ground Station con segnale radio digitale a 2,4GHz.

Sei interessato al drone sorveglianza del territorio Guardian?

Contattaci

    Torna in alto