GUARDIAN
Il drone con telecamera professionale ad energia solare
Panoramica
GUARDIAN – drone con telecamera professionale
Nell’arena dinamica dell’esplorazione aerea, il drone con telecamera professionale Guardian si distingue per la sua straordinaria efficienza energetica e la sua capacità di fornire prestazioni di alto livello senza compromettere l’autonomia del volo. I droni tradizionali sono fortemente condizionati da durate di volo brevi, tipicamente tra i 20 e i 30 minuti, mentre Guardian elimina questa limitazione grazie a una durata della batteria notevolmente estesa, fino a 600 minuti.
Questo vantaggio fondamentale libera gli operatori di droni da una preoccupazione costante, consentendo loro di concentrare tutta l’attenzione sulla missione in corso. Non più distratti dalla necessità di monitorare costantemente la percentuale di carica della batteria, gli operatori possono dedicarsi completamente alla navigazione, all’osservazione e all’acquisizione dei dati di missione.
GUARDIAN – le principali finalità del drone con telecamera professionale
Il drone con telecamera professionale GUARDIAN è stato progettato con l’obiettivo di fornire un efficace strumento di monitoraggio aereo. Grazie alle sue funzionalità avanzate, il drone può essere utilizzato per una grande varietà di scopi.
Tra questi di seguito gli esempi più classici:
Drone con telecamera professionale Guardian, configurazione di volo e altri vantaggi
Funzionalità e prestazioni di volo
La tecnologia all’avanguardia del drone con telecamera professionale Guardian si traduce in una serie di funzionalità operative altamente avanzate, che ne potenziano la performance di volo e rendono quest’ultimo un’esperienza senza eguali.
Guardian è equipaggiato con una Ground Station d’avanguardia, che include un intuitivo touchscreen per la gestione delle operazioni di volo. Gli switch meccanici e i pulsanti fisici per la selezione delle modalità di volo garantiscono un controllo rapido, sicuro e immediato, migliorando l’efficienza del volo e l’esperienza dell’operatore.
Modalità di decollo
TAKEOFF
Questa modalità consente un decollo semiautomatico, facilitando l’operazione per gli operatori. Una volta attivata, Guardian guadagna altitudine e velocità in modo stabile e sicuro, liberando gli operatori da tale incombenza consentendo loro di concentrarsi su altre parti della missione
Modalità di volo assistito
FBWA
Questa modalità consente Guardian di mantenere automaticamente il suo assetto, facilitando la navigazione. Gli operatori possono concentrarsi sulla direzione del volo senza preoccuparsi delle correzioni di assetto;
Modalità di crociera
CRUISE
Questa modalità di volo è perfetta per le missioni di lunga durata, poiché in questo assetto Guardian può mantenere una velocità costante e un’altitudine stabile. La modalità di crociera riduce la necessità di input costanti da parte dell’operatore, rendendo i voli a lunga distanza più gestibili
Modalità di volo
AUTOMATICA
Questa modalità consente al Guardian di eseguire una serie predefinita di manovre o un percorso di volo pianificato, senza input da parte dell’operatore. Questa funzionalità aumenta l’efficienza operativa e riduce il rischio di errori umani
Modalità di sorvolo
LOITER
Guardian, in questa modalità, è in grado di sorvolare in circolo un punto di interesse, mantenendo un raggio costante e un’altitudine stabile. Questa modalità è ideale per il monitoraggio di aree specifiche o l’osservazione di obiettivi statici
(RTL) Ritorno
AL PUNTO DI LANCIO
in caso di necessità, Guardian Iuò automaticamente tornare al punto di lancio, garantendo un recupero sicuro e riducendo al minimo il rischio di perdita del drone
Oltre a queste modalità di volo, il drone con telecamera professionale Guardian è caratterizzato da una serie di altre funzionalità che lo rendono un’opzione professionale eccezionale. Con una velocità massima di oltre 70 km/h, può coprire grandi distanze in tempi relativamente brevi. Grazie alla sua elevata resistenza al vento, è in grado di operare in condizioni climatiche avverse e utilizzare tali condizioni a suo vantaggio per atterraggi più sicuri. La durata della batteria estesa permette operazioni prolungate, eliminando la necessità di sostituire frequentemente la batteria e permettendo agli operatori di concentrarsi sulla missione.
Importante sottolineare è la capacità di Guardian di operare completamente offline. A differenza di molti competitor, non necessita di connessioni internet per la sua operatività. Eliminando la necessità di salvare dati su server stranieri garantisce un livello di sicurezza e privacy ineguagliabile. Questa caratteristica distintiva rende Guardian una soluzione di volo ideale per missioni in cui la protezione dei dati e la sicurezza operativa sono di importanza fondamentale.
Drone con telecamera professionale Guardian, il design
Il design di Guardian, risultato di un’intelligente combinazione di materiali avanzati e di tecnologia solare proprietaria, ne fa un prodotto con una forte connotazione innovativa.
Modalità di decollo e atterraggio
Un altro elemento che distingue Guardian dagli altri droni sul mercato è la sua semplicità di utilizzo, in particolare quando si tratta di decollo e atterraggio. Con la semplice pressione di un tasto e un lancio a mano, Guardian è in grado di sollevarsi in aria rapidamente e con facilità. Questa funzionalità rende il decollo veloce e senza sforzo, eliminando la necessità di infrastrutture complesse o di preparazioni prolungate.
Scheda tecnica
Dati tecnici
Codice prodotto:
VRGU23A
Velocità di crociera:
40 Km/h
Sensore:
EO 1080p
Velocità massima:
70 Km/h
Lens:
F2.2, 2.8mm focal length, FOV 108° horizontal
Autonomia diurna (vel. crociera):
8 ore
Zoom:
–
Autonomia notturna (vel. crociera):
2 ore
Stabilizzazione:
–
Quota di tangenza:
4000 m
Auto Tracking:
–
Resistenza al vento:
30 nodi (56 Km/h)
Rilevamento Veicolo:
500 m
Temperatura operativa:
-10 / 45 °C
Rilevamento Persone:
200 m
Frequenza radio:
2,4-2,483 GHz
Riconoscimento:
–
Range radio:
10 Km
Dati dimensionali
A = 146 cm B = 59 cm C = 13 cm D = 32 cm | Peso = 1,18 Kg
Dati tecnici
Codice prodotto:
VRGU23B
Velocità di crociera:
40 Km/h
Sensore:
EO Starlight 4K
Velocità massima:
70 Km/h
Lens:
F2.8, 21mm Focal Length, FOV: 81° horizontal
Autonomia diurna (vel. crociera):
4 ore
Zoom:
6x digitale
Autonomia notturna (vel. crociera):
1,5 ore
Stabilizzazione:
Meccanica 3 assi
Quota di tangenza:
4000 m
Auto Tracking:
–
Resistenza al vento:
30 nodi (56 Km/h)
Rilevamento Veicolo:
1500 m
Temperatura operativa:
-10 / 45 °C
Rilevamento Persone:
1000 m
Frequenza radio:
2,4-2,483 GHz
Riconoscimento:
50 m
Range radio:
10 Km
Dati dimensionali
A = 146 cm B = 56 cm C = 13 cm D = 26 cm | Peso = 1,42 Kg
Dati tecnici
Codice prodotto:
VRGU23C
Velocità di crociera:
40 Km/h
Sensore:
EO + IR
Velocità massima:
70 Km/h
Lens:
HFOV: 60° WFOV – 3° NFOV – 1.5° DFOV
Autonomia diurna (vel. crociera):
3 ore
Zoom:
40x (20x ottico + 2x digitale) + 4x
Autonomia notturna (vel. crociera):
1 ore
Stabilizzazione:
Meccanica 2 assi + digitale
Quota di tangenza:
4000 m
Auto Tracking:
Sì
Resistenza al vento:
30 nodi (56 Km/h)
Rilevamento Veicolo:
3000 m
Temperatura operativa:
-10 / 45 °C
Rilevamento Persone:
2000 m
Frequenza radio:
2,4-2,483 GHz
Riconoscimento:
200 m
Range radio:
10 Km
Dati dimensionali
A = 146 cm B = 56 cm C = 13 cm D = 26 cm | Peso = 1,52 Kg
Galleria immagini
FAQ
L’autonomia del drone con telecamera professionale Guardian varia a seconda della versione e delle condizioni di sole. La migliore autonomia di almeno 8 ore si raggiunge con il VRGU23A e una giornata tersa nel primo periodo estivo. L’autonomia delle varie versioni durante il giorno o notte è riassunta dalla seguente tabella:
VRGU23A | VRGU23B | VRGU23C | |
Autonomia Diurna | 8 ore | 4 ore | 3 ore |
Autonomia Notturna | 2 ore | 1,5 ore | 1 ora |
Le tre versioni di Guardian differenziano essenzialmente per il tipo di camera installata. Poiché le camere hanno pesi diversi, assorbimenti di energia sensibilmente differenti e su alcune c’è la necessità di microprocessori aggiuntivi per l’elaborazione dei segnali, la sola modifica della camera installata comporta anche modifiche al telaio e alla fusoliera.
Anche se i tre modelli si assomigliano da una vista superiore, i dati di peso e le performance di volo sono profondamente diverse.
Due versioni del Guardian sono equipaggiate con camere per visione notturna.
Il VRGU23B è dotato di una camera “starlight”, Utilizza sensori avanzati e algoritmi di elaborazione delle immagini che amplificano la luce disponibile, anche se minima, come quella delle stelle o della luna. Questo permette di catturare video e foto chiari anche di notte, senza necessariamente ricorrere a sorgenti luminose aggiuntive. La tecnologia starlight è particolarmente utile in applicazioni di sorveglianza, osservazione notturna o in ogni scenario in cui la luce sia limitata.
Il modello VRGU23C è invece equipaggiato con un sensore IR che rileva la radiazione infrarossa emessa da oggetti, tipicamente in relazione al calore che essi producono. La radiazione infrarossa è al di fuori dello spettro visibile dell’occhio umano, ma il sensore IR può convertirla in un’immagine o in un segnale che può essere interpretato o visualizzato. Nei contesti di sorveglianza o di ricerca e soccorso, le telecamere IR permettono di vedere nel buio totale, attraverso il fumo o la nebbia, rilevando le differenze termiche tra gli oggetti e il loro ambiente circostante.
Il range della groundstation di Guardian in un ambiente completamente privo di interferenze radio è di circa 10Km. Guardian può però essere programmato per volare al di fuori del range radio e ritornare al punto di decollo in autonomia una volta terminata la missione. In questo modo, con il VRGU23A è possibile percorrere circa 140 km dal punto di partenza prima di iniziare il rientro.
Tale pratica va comunque accuratamente pianificata soprattutto consultando le leggi e i regolamenti locali/nazionali.
Le tre versioni standard di Guardian utilizzano una radio Ground Station con segnale radio digitale a 2,4GHz.
Sei interessato al drone sorveglianza del territorio Guardian?